18 - In cucina

Nella tavola degli italiani un elemento ricorrente è la bottiglia di vino: in quasi tutte le regioni d'Italia viene prodotto e consumato da una buona parte degli italiani (escludendo astemi e amanti della birra). Soprattutto nelle zone delle Langhe e del Monferrato è un oggetto sempre presente e a volte indispensabile, perchè i veri cittadini del luogo sanno quanto sia importante bere un goccetto ad ogni pasto. Volente o nolente noi piemontesi siamo così, non c'è santo che tenga che mio padre non apra una bottiglia di vino per festeggiare anche le cose più futili. Ma il vino non viene consumato solo come bevanda: vengono creati sughi a base di vino rosso o spumante oppure è utilizzato semplicemente per sfumare un risotto o una carne rossa (per renderli più saporiti). Per quest'ultima applicazione non viene utilizzato in gran quantità, onde evitare che il gusto del vino prevalga su quelli del piatto stesso. La bottiglia di spumante viene solitamente aperta in occasione di ...