Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta vino

26 - La cosa sui francobolli

Immagine
 Ungheria  -  1972  Honk Kong   - 2003 Moldova  -  1997 Spagna  - 2002 Italia  - 1996 Italia  -  2011 Nazioni Unite  - 2004 Lussemburgo  - 2011 Fonte: https://www.ebay.it/sch/Francobolli/260/i.html?_ssc=1&_nkw=bottiglie+di+vino

25 - La cosa a casa

Immagine
Da buona piemontese doc (o forse da buona paesana delle Langhe) la bottiglia di vino a casa è un MUST HAVE, un oggetto che necessariamente deve essere presente: è come l'acqua calda, non può mai mancare. Questo non vuol dire che beviamo tutti i giorni (anche se si cerca sempre un'occasione per festeggiare), ma è uno sfizio che ci concediamo quando siamo da soli o in compagnia di amici e tirare fuori una bottiglia dalla cantina è sempre un'occasione per godersi un momento di tranquillità e felicità. Per questo mio padre ha prenotato un angolo della casa per la propria personale cantina di vino: il segreto è prendere e stappare una bottiglia e poi rimescolarle senza che si accorga della sua mancanza. Serie di bottiglie di vino della ditta Santero, donano un sacco di colore alla cantina per le etichette speciali e colorate e per il packaging originale (per questo sono famose in tutta Italia e non solo).  Bottiglie di vino della cantina Contratto, una delle più antic...

24 - La cosa nel cinema

Immagine
Titolo: A good year  Regista : Ridley Scott Anno di produzione : 2006 Trama: Max Skinner, un banchiere londinese, colto dalla morte di suo zio, torna in Provenza, il suo luogo d'infanzia, dove ritrova le amicizie del passato e scopre una nuova passione per il vino. Lo zio cede a Max le redini dell'azienda vinicola e pian piano si interesserà sempre di più a questo mondo e al'antica arte di produrre il vino. https://youtu.be/Gm-60Do4C2o T itolo : Bottle Schock Regista : Randall Miller Anno : 2008 Trama:  Tratto da una storia vera, a Bo, figlio del proprietario di una nota azienda vinicola di Napa Valley, viene affidata la conduzione dell'impresa famigliare e decide di rappresentarla ad un concorso dominato prevalentemente da aziende vinicole francesi. https://youtu.be/wka6UP61Yzo  minuto 0:10, 2:37, 3:47 Titolo: The Blues Brothers Regista: John Landis Anno: 1980 Trama: I due fratelli Jake (appena uscito di prigione) e Elwood Bl...

23 - La cosa nella letteratura

Immagine
Anacreonte Frammenti di opere perdute Anno: Circa 570 a.C. - circa 485 a.C. Genere: Poesia greca Cenai con un piccolo pezzo di focaccia, ma bevvi avidamente un'anfora di vino; ora l'amata cetra tocco con dolcezza e canto amore alla mia tenera fanciulla. "The Bottle Imp" Autore: Robert Louis Stevenson Anno: 1891 Genere: Racconto fantasy << ...tutta la mia fortuna, la casa e il giardino, sono balzati fuori da una bottiglia non più grande di una pinta. Eccola qui. Così dicendo aperse un ripostiglio chiuso a chiave, e ne trasse una bottiglia panciuta e con un collo lungo; aveva il vetro bianco come il latte, ma con un trascolorar di colori d'arcobaleno nel suo spessore. Dentro, vi si muoveva un qualcosa di oscuro, come un'ombra riverberata da un fuoco occulto. >> "Message in a bottle" Nicholas Sparks Anno: 1998 Genere: Romanzo << ...L'amica tirò fuori la bottiglia dal frigorifero e cercò l'aor...

14 - La cosa come simbolo

Immagine
La bottiglia di vino accompagna a sè un grande simbolismo: fin dai tempi antichi, nelle varie culture, il vino e il suo contenitore non solo sono mezzi di festeggiamento ma assumono un vero e proprio ruolo simbolico. Nella cultura vichinga la bottiglia di vino è associata al battesimo delle navi: il suo frantumarsi rappresenta il primo contatto tra la nave e l'elemento liquido, è dunque simbolo di buon auspicio e celebrazione. Ma il legame tra la bottiglia e il mondo marittimo non finisce qua:  ai tempi dei pirati era solito mandare messaggi o richieste di aiuto tramite un biglietto contenuto nella bottiglia (di vino o di acqua) e poi gettata in mare nella speranza di essere trovata da qualcuno. Con l'avvento del cristianesimo il vino e tutto ciò associato ad esso diventa un simbolo eucaristico, rappresenta gioia, prosperità, sacrificio e spesso viene offerto in dono al Signore; la bottiglia è un elemento ricorrente nelle celebrazioni ebraico-cristiane, ma non tutte le relig...

08 - La cosa

Immagine
L'oggetto scelto per la rappresentazione del luogo è la bottiglia di spumante, in particolare della cantina Gancia. Il vino, delicatamente dolce, aromatico e frizzante, diventa il simbolo di Canelli; lo spumante arriva in Piemonte nel 1200 diventando la vita stessa della comunità. Nel 1895 si coltiva e si imbottiglia la metà di tutto lo spumante esistente in Piemonte. La bottiglia non è solo un contenitore di vino, ma diventa un oggetto di condivisione, un regalo: per esempio viene regalata ad un compleanno o all'inaugurazione di una nuova casa, per festeggiare un successo o per festeggiare solamente. Molte volte la bottiglia non viene nemmeno aperta, ma si tiene come ricordo di un evento in particolare o solo per bellezza o per essere aperta in seguito.  Viene scelta non solo per il suo contenuto, ma anche per l'estetica: i colori della carta per coprire il tappo, il font, le etichette personalizzate piacciono ai consumatori e per ciò sono stimolati a comprarla. L'...