Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Bottiglia

27 - Il museo della cosa

Immagine
Immagino un museo della bottiglia di vino ubicato nelle terre delle Langhe e del Monferrato per poter visitare anche le antiche cantine che sono riconosciute ormai da alcuni anni come patrimonio dell'Unesco. Inizialmente dedicherei alcune sale in cui mostrare la crescita temporale della bottiglia di vino, dagli antichi Greci fino al '900 e ai giorni nostri; opterei per l'esposizione di vecchie anfore e bottiglie e di tecnologie interattive in modo da coinvolgere maggiormente il pubblico. Successivamente una grande sala in cui esporre tutti i tipi di vetro e di materiali utilizzati per la creazione dell'oggetto, comprese le varie etichette e i vari tappi. Potrebbero esserci alcune sale che mostrano i vari metodi di imbottigliamento, di etichettatura e dei macchinari utilizzati. Alcune sale potrebbero mostrare l'impatto che la bottiglia di vino ha avuto nella cultura, nell'arte e nella letteratura (dunque esporre quadri ed opere letterarie). Concluderei la mostr...

26 - La cosa sui francobolli

Immagine
 Ungheria  -  1972  Honk Kong   - 2003 Moldova  -  1997 Spagna  - 2002 Italia  - 1996 Italia  -  2011 Nazioni Unite  - 2004 Lussemburgo  - 2011 Fonte: https://www.ebay.it/sch/Francobolli/260/i.html?_ssc=1&_nkw=bottiglie+di+vino

24 - La cosa nel cinema

Immagine
Titolo: A good year  Regista : Ridley Scott Anno di produzione : 2006 Trama: Max Skinner, un banchiere londinese, colto dalla morte di suo zio, torna in Provenza, il suo luogo d'infanzia, dove ritrova le amicizie del passato e scopre una nuova passione per il vino. Lo zio cede a Max le redini dell'azienda vinicola e pian piano si interesserà sempre di più a questo mondo e al'antica arte di produrre il vino. https://youtu.be/Gm-60Do4C2o T itolo : Bottle Schock Regista : Randall Miller Anno : 2008 Trama:  Tratto da una storia vera, a Bo, figlio del proprietario di una nota azienda vinicola di Napa Valley, viene affidata la conduzione dell'impresa famigliare e decide di rappresentarla ad un concorso dominato prevalentemente da aziende vinicole francesi. https://youtu.be/wka6UP61Yzo  minuto 0:10, 2:37, 3:47 Titolo: The Blues Brothers Regista: John Landis Anno: 1980 Trama: I due fratelli Jake (appena uscito di prigione) e Elwood Bl...

23 - La cosa nella letteratura

Immagine
Anacreonte Frammenti di opere perdute Anno: Circa 570 a.C. - circa 485 a.C. Genere: Poesia greca Cenai con un piccolo pezzo di focaccia, ma bevvi avidamente un'anfora di vino; ora l'amata cetra tocco con dolcezza e canto amore alla mia tenera fanciulla. "The Bottle Imp" Autore: Robert Louis Stevenson Anno: 1891 Genere: Racconto fantasy << ...tutta la mia fortuna, la casa e il giardino, sono balzati fuori da una bottiglia non più grande di una pinta. Eccola qui. Così dicendo aperse un ripostiglio chiuso a chiave, e ne trasse una bottiglia panciuta e con un collo lungo; aveva il vetro bianco come il latte, ma con un trascolorar di colori d'arcobaleno nel suo spessore. Dentro, vi si muoveva un qualcosa di oscuro, come un'ombra riverberata da un fuoco occulto. >> "Message in a bottle" Nicholas Sparks Anno: 1998 Genere: Romanzo << ...L'amica tirò fuori la bottiglia dal frigorifero e cercò l'aor...

22 - La cosa nei fumetti

Immagine
Titolo fumetto: Dylan Dog - Dopo un lungo silenzio Numero: 362 Data pubblicazione: 28 ottobre 2007 Dylan passa un brutto periodo, rischia un grave incidente in auto, rifiuta l'aiuto dei suoi amici, si allontana dalla sua ragazza e decide quindi di abbandonarsi ad una bottiglia di vino, precisamente ad un Amarone della Valpolicella. Titolo fumetto: Kami no shizuku Numero: 30 Data pubblicazione: 8 novembre 2013 Manga giapponese che promuove e diffonde la cultura del vino. https://winenews.it/it/il-vino-italiano-ha-trovato-una-nuova-frontiera-promozionale_320660/ Titolo fumetto: Diabolik - Eva Kant entra in scena - L'arresto di Diabolik Numero: volume esclusivo per la campagna sulla sicurezza stradale Data pubblicazione: 4 agosto 2017 Diabolik e Eva Kant sono i protagonisti della campagna per la sicurezza stradale lanciata da Autostrada Spa e trattano tempi quali colpi di sonno, abuso di alcool alla guida e distrazioni.

18 - In cucina

Immagine
Nella tavola degli italiani un elemento ricorrente è la bottiglia di vino: in quasi tutte le regioni d'Italia viene prodotto e consumato da una buona parte degli italiani (escludendo astemi e amanti della birra). Soprattutto nelle zone delle Langhe e del Monferrato è un oggetto sempre presente e a volte indispensabile, perchè i veri cittadini del luogo sanno quanto sia importante bere un goccetto ad ogni pasto. Volente o nolente noi piemontesi siamo così, non c'è santo che tenga che mio padre non apra una bottiglia di vino per festeggiare anche le cose più futili. Ma il vino non viene consumato solo come bevanda: vengono creati sughi a base di vino rosso o spumante oppure è utilizzato semplicemente per sfumare un risotto o una carne rossa (per renderli più saporiti). Per quest'ultima applicazione non viene utilizzato in gran quantità, onde evitare che il gusto del vino prevalga su quelli del piatto stesso. La bottiglia di spumante viene solitamente aperta in occasione di ...

15 - L'evoluzione futura della cosa

Immagine
L'innovazione è una combinazione tra l'immaginazione e lo studio dell'oggetto, ogni cosa è possibile, la domanda che ci si dovrebbe fare è: perchè no? Anche la cosa più banale può essere evoluta e migliorata, non si sa mai per esempio come potrebbe essere utilizzata una bottiglia di vino tra 200 anni. Si potrebbe scoprire un nuovo materiale che abbia proprietà conservative di miglior qualità, magari anche più leggero e resistente agli urti; anche il tappo potrebbe migliorare, per poter resistere maggiormente alle pressioni interne senza ricorrere più all'utilizzo della gabbietta e della capsula. Il tappo potrebbe essere progettato in modo da entrare totalmente nella bottiglia, rivestito da un materiale incolore e inodore che non impatti sul gusto del vino e che non reagisca con la soluzione liquida dentro la bottiglia; in modo tale il tappo sarebbe incastrato nell'apertura del collo e non servirebbe più l'utilizzo della gabbietta. Tramite un gioco di incastr...

14 - La cosa come simbolo

Immagine
La bottiglia di vino accompagna a sè un grande simbolismo: fin dai tempi antichi, nelle varie culture, il vino e il suo contenitore non solo sono mezzi di festeggiamento ma assumono un vero e proprio ruolo simbolico. Nella cultura vichinga la bottiglia di vino è associata al battesimo delle navi: il suo frantumarsi rappresenta il primo contatto tra la nave e l'elemento liquido, è dunque simbolo di buon auspicio e celebrazione. Ma il legame tra la bottiglia e il mondo marittimo non finisce qua:  ai tempi dei pirati era solito mandare messaggi o richieste di aiuto tramite un biglietto contenuto nella bottiglia (di vino o di acqua) e poi gettata in mare nella speranza di essere trovata da qualcuno. Con l'avvento del cristianesimo il vino e tutto ciò associato ad esso diventa un simbolo eucaristico, rappresenta gioia, prosperità, sacrificio e spesso viene offerto in dono al Signore; la bottiglia è un elemento ricorrente nelle celebrazioni ebraico-cristiane, ma non tutte le relig...

08 - La cosa

Immagine
L'oggetto scelto per la rappresentazione del luogo è la bottiglia di spumante, in particolare della cantina Gancia. Il vino, delicatamente dolce, aromatico e frizzante, diventa il simbolo di Canelli; lo spumante arriva in Piemonte nel 1200 diventando la vita stessa della comunità. Nel 1895 si coltiva e si imbottiglia la metà di tutto lo spumante esistente in Piemonte. La bottiglia non è solo un contenitore di vino, ma diventa un oggetto di condivisione, un regalo: per esempio viene regalata ad un compleanno o all'inaugurazione di una nuova casa, per festeggiare un successo o per festeggiare solamente. Molte volte la bottiglia non viene nemmeno aperta, ma si tiene come ricordo di un evento in particolare o solo per bellezza o per essere aperta in seguito.  Viene scelta non solo per il suo contenuto, ma anche per l'estetica: i colori della carta per coprire il tappo, il font, le etichette personalizzate piacciono ai consumatori e per ciò sono stimolati a comprarla. L'...

04 - Le citazioni

"C’erano delle case – palazzine, come quella del Nido sulla collina di Canelli – che avevano delle stanze dove stavano in quindici, venti, come all’albergo dell’Angelo, e mangiavano, suonavano tutto il giorno." "I cacciatori dopo la vendemmia giravano le colline, i boschi, andavano su da Gaminella, da San Grato, da Camo, tornavano infangati, morti, ma carichi di pernici, di lepri, di selvaggina. Noi dal casotto li vedevamo passare poi fino a notte, nelle case del paese, si sentiva far festa, e nella palazzina del Nido laggiù – allora si vedeva, non c’erano quegli alberi – tutte le finestre facevano luce, sembrava il fuoco, e si vedevano passare le ombre degli invitati fino al mattino." "Passai la mattinata in banca e alla posta. Una piccola città – chi sa, intorno, quante altre ville e palazzotti sulle colline. Da ragazzo non mi ero sbagliato, nel mondo i nomi di Canelli contavano, di qui si apriva una finestra spaziosa. Dal ponte di Belbo guardai la ...