Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Nome

11 - La tassonomia della bottiglia di spumante

Immagine
Bordolese Il nome deriva da Bordeaux, la città francese, e contiene qualsiasi tipo di vino. Vini bianchi: vetro trasparente. Vini rossi: verde scuro (in Italia anche marroni). Forma diffusa e versatile, vetro mediamente pesante. Borgognona Ha origine dalla Borgogna. Per le colorazioni del vetro valgono le stesse regole del bordolese. Ideale per Chardonnay e Pinot Nero, il collo è più stretto e la forma più allungata. Albeisa Utilizzata in Piemonte (originaria di Alba) e poi esportata in tutto il mondo, adatta per vini rossi. Quasi sempre di colore marrone o verde scuro, dimensioni e altezza simili alla bordolese e alla borgognona. Una volta la bottiglia era un lusso riservato alla sola nobiltà. Renana Originaria del Reno, tipicamente di vetro verde o marrone, usata per i vini bianchi fruttati della Germania e dell’Alsazia. E’ considerato un oggetto comune e di basso valore commerciale, ma ...

06 - Il nome

Fin dal passato, ma ancora oggi e sicuramente in futuro, Canelli e tutto il territorio circostante sono sedi di eventuali straripamenti del torrente Belbo e a probabili inondazioni. Una soluzione naturale a questo fenomeno esiste: la presenza di canne. Le canne servono come argini per evitare appunto queste inondazioni e fin dai tempi antichi la zona di quella che ora porta questo nome ne è sempre stata ricca. Canelli significa appunto canne (dal piemontese Canej ), ma anche zona ingombra di canne (dal latino locus canellarum ), termine da cui si fanno risalire le origini del toponimo. Quest'ultimo compare già nell'Elenco delle corti regie nel 961 (toponimo Canellis ). Il nome è legato ad un fenomeno naturale, ne è la conseguenza, e questo ci fa capire quanto la toponimia sia strettamente legata alle origini del luogo. (Per altre curiosità sui vari significati dei nomi delle vie e strade canellesi consultare le seguenti fonti). Fonti:  " Il piemonte paese per paese...